Chiese

A Montefiore ci sono almeno tre chiese di cui si consiglia la visita: la chiesa parrocchiale, che ha come santo titolare San Paolo, quella dell’Ospedale della Misericordia, e infine il Santuario mariano di Bonora.

La chiesa parrocchiale: San Paolo

Originaria del XII secolo, sorge all’interno delle mura di cinta del paese, vicino alla porta Curina. Al tardo Duecento risale il suo elegante portale in pietra bianca, con un bel rilievo raffigurante l’Agnello mistico. All’interno quasi tutto è pseudo gotico, frutto di rifacimenti del secolo scorso. La pala con la Madonna della Misericordia e Santi, collocata nell’altar maggiore, proviene dalla chiesa dell’Ospedale della Misericordia ed è stata recentemente attribuita al Durantino Bernardino Dolci (c.1430-c.1502). Lo stile comunque rimanda al Rinascimento urbinate di fine Quattrocento. Allo stesso artista che ha dipinto la pala, o alla sua bottega, si deve l’affresco con la Madonna del latte, nel pilastro di destra dell’arco trionfale. Un Crocifisso su tavola di un pittore riminese seguace del Baronzio, del XIV secolo, è conservato nell’ultima cappella laterale.

La chiesa dell’Ospedale della Misericordia

E’ posta all’inizio del borgo, sulla strada che conduce verso Morciano. E’ stata costruita tra il 1470 e il 1474 a servizio di un piccolo ospizio per i pellegrini. La facciata è ottocentesca. All’interno è conservato un ciclo di affreschi, recentemente restaurato, attribuito al durantino Bernardino Dolci o alla sua bottega. Gli affreschi, purtroppo lacunosi, ricoprono le pareti e illustrano le ultime ed eterne realtà che immancabilmente spettano all’uomo dopo la morte: il giudizio, cui seguirà l’inferno o il paradiso. E’ in questa chiesa che termina, ogni anno, la secolare processione del Venerdì Santo, antichissima tradizione che coinvolge ancora oggi attivamente le famiglie montefioresi.

Santuario della Madonna di Bonora

Sorge poco lontano dal paese ed è il più celebre e frequentato santuario mariano della Diocesi di Rimini. Deve la sua origine ad un eremita laico, certo Ondidei di Bonora, che con testamento redatto nel 1409 lasciò ai terziari francescani i suoi beni e la cella in cui aveva fatto dipingere l’immagine della Madonna del latte. Attorno a questa immagine, rivelatasi miracolosa, è cresciuto il santuario, poi completamente ristrutturato nei primi decenni del Novecento. L’immagine mariana conserva ancora un arcaico sapore trecentesco e domina dall’altar maggiore la modesta chiesa. Numerosi ex voto, in sagrestia, testimoniano del culto e delle grazie ricevute dai fedeli.

Indirizzo

Via Cella di Bonora, 900
47834 Montefiore Conca Rimini
Tel. 0541.980053